RSS

Vieni anche tu ad esplorare la tradizione italiana in cucina. In 20 Regioni per cucinare tante ricette tipiche delle nostre Regioni e non solo....

Visualizzazione post con etichetta Rusticherie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rusticherie. Mostra tutti i post

Bignè Rustici alle Verdurine


Ingredienti per 8 persone: 150gr farina - 4 uova - 100gr burro - 150gr spinaci - un gambo di sedano - 2 carote - 2 zucchine - sale.

Portare ad ebollizione 250ml di acqua con il burro e un pizzico di sale. Poi togliere dal fuoco e aggiungere la farina a pioggia, mescolando fino che non sarà del tutto assorbita.
Rimettere sul fuoco la casseruola e cuocere l'impasto finchè non si staccherà dalle pareti.
Trasferire poi il composto in una ciotola e allargarlo con le mani per farlo ben raffreddare.
A questo punto incorporare le uova una alla volta, avendo cura di far assorbire totalmente ognuno prima di aggiungere l'altro.

Lavare le verdure e scolarle bene. Poi lessare gli spinaci in acqua salata per qualche minuto. Ridurre le zucchine, le carote e il sedano a julienne molto sottile.

Incorporare tutte le verdure all'impasto e amalgamare bene
Foderare la placca del forno con carta forno e poi formarvi su i bignè con l'aiuto di un cucchiaio, avendo cura di distanziarli l'uno dall'altro per evitare che attacchino tra loro e non gonfino bene.

Infornare a 200° per circa 20 minuti senza aprire mai il forno durante la cottura, altrimenti i bignè sgonfieranno.
Aprite il forno e sfornate i bignè solo quando siete sicuri che sono cotti e ben dorati.
Servirli subito, ben caldi.

Rotolo di Ricotta e Spinaci


Ingredienti (4 persone) per la pasta: 200gr farina bianca 00 - 2 uova - 1 cucchiaio di latte - olio extravergine d'oliva - sale
Per il ripieno: 500gr ricotta - 500gr spinaci puliti - noce moscata - sale.
Per condire: 80gr burro - qualche foglia di salvia - parmigiano grattugiato.

Preparare la pasta, impastando la farina con le uova, il latte, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
Una volta ottenuta una pasta liscia e compatta, stenderla in una sfoglia sottile di forma rettangolare.
Lavare gli spinaci e lessarli per una decina di minuti. Poi scolarli bene e unirli in una ciotola alla ricotta. Mescolare bene e poi aggiungere un pizzico di noce moscata e regolare di sale.
Stendere uniformemente il ripieno sulla pasta stesa e poi arrotolarla nel senso della lunghezza.
Cuocere il rotolo una decina di minuti in forno a 180°C o fino a che la pasta diventa abbastanza solida.
Poi estrarre il rotolo dal forno, tagliarlo a fette abbastanza spesse e sistemare poi le fette in una teglia. Irrorarle col burro fuso e cospargere con la salvia spezzettata e il parmigiano.
Rimettere in forno a gratinare, sempre a 180°C, per altri 20 minuti.
Servire caldo.

Sfogliatine croccanti al Rosmarino


Ingredienti per 4 persone: 150gr farina bianca 00 - 4 cucchiai olio di semi - 2 cucchiai olio extravergine d'oliva - 2 rametti di rosmarino - sale.


Mettere la farina in una ciotola e poi aggiungervi l'olio di semi e quello d'oliva. Sminuzzare nella ciotola anche uno dei rametti di rosmarino.
Aggiungere pochi cucchiai di acqua tiepida e impastare con la punta delle dita per amalgamare il composto.
Poi trasferire il tutto sul piano di lavoro e impastare in maniera energica con i palmi delle mani. Se l'impasto risultasse troppo umido e morbido, aggiungere ancora un pochino di farina.
Lavorare fino ad ottenere una palla di pasta omogenea ed elastica. Poi avvolgerla nella carta pellicola e lasciarla riposare in frigo per circa 20 minuti.
Dividere la pasta in tante piccole porzioni e poi stendere le focaccine molto sottili. Se l'avete, potete aiutarvi con la macchina per fare la pasta. Se usate il matterello mettete molta farina ad ogni passaggio di esso per facilitare l'assottigliamento della sfoglia.
Disporre le focaccine sulla teglia del forno unta o foderata con carta forno. Spolverizzarle col rosmarino rimasto e il sale e infornarle in forno già caldo a 250°C per circa 4 minuti.
Lasciar raffreddare le sfogliatine prima di servirle.

Pan Brioche Rustico con Pancetta e Provola Affumicata


Ecco una bella ricetta per chi ama il pane rustico. Con questo procedimento il pane viene davvero morbidissimo, ottimo per accompagnare antipasti, ma anche per un gustoso spuntino.

Ingredienti per 800gr pane circa: 100gr farina manitoba - 200gr farina 0 - 2 uova - 1 cucchiaino sale - 60ml latte - 1oogr burro - 2 cucchiaini parmigiano grattugiato - 2 cucchiai zucchero e 20gr lievito di birra fresco.
Come "additivi" ho usato Pancetta tesa a dadini e provola affumicata, ma potete sbizarrire la vostra fantasia.

Questa ricetta si presta a essere preparata con la macchina del pane col programma numero 4 quello per pane dolce che ha una durata,cottura compresa di 3.15 ore circa.

Se usate la macchina, basta inserire gli ingredienti nel cestello nell'ordine seguente: uova,burro ( a temperatura ambiente),latte,sale,zucchero,farina e lievito.
Al segnale acustico della macchina versate nel cestello i salumi e i formaggi ridotti a cubetti e il parmigiano grattugiato.

Se preferite fare a mano, create sul piano lavoro la fontana di farina e mettete al centro gli ingredienti stando ben attenti a non far venire a contatto sale e lievito.
Impastare fino ad ottenere un impasto compatto ma leggermente umido e appiccicoso.
A questo punto unire i salumi e i formaggi a pezzetti e fare amalgamare bene il tutto. Se volete potete aggiungere anche del pepe, io non lo metto poichè lo mangia anche il bambino.

Ora dobbiamo applicare dei piccoli accorgimenti per ottenere lo stesso risultato della macchina perchè nella macchina la lievitazione è aiutata e favorita da una temperatura ideale creata dall'apparecchio stesso.
Riponete quindi il panetto in una ciotola, ricopritelo con un canovaccio e ponetelo a lievitare nel forno spento,ma con la lucina accesa per 2 ore.
Poi rimuovete la ciotola dal forno e accendetelo a 180°C. Fatelo riscaldare fino che raggiunge questa temperatura e nel frattempo lasciate a lievitare ancora un po' l'impasto coperto.
Dategli poi la forma che desiderate e infornate il pan brioche per un'oretta o comunque finchè non raggiunge la doratura che desiderate.
Un ulteriore accorgimento che potete prendere per far sì che il pan brioche venga ancora più morbido è quello di mettere nel forno un pentolino metallico con dell'acqua bollente e lasciarlo dentro per tutto il tempo della cottura.

Provate con i vostri ripieni preferiti e poi fatemi sapere ...
Buon Appetito!!!!

Plum Cake Salato con Mortadella e Olive


Ingredienti:
140gr pancarrè - 60gr farina - 3 uova - 200ml latte - 1bustina lievito per torte salate - 150gr mortadella - 30gr pistacchi - 100gr olive verdi denocciolate - 5 cucchiai olio extravergine d'oliva - 40gr grana grattugiato - sale e pepe.

Eliminare la crosta dal pancarrè, sbriciolarlo e metterlo in una ciotola col latte tiepido.
Quando il pane avrà assorbito il latte, passarlo in una ciotola più grande e unirvi le uova, la farina setacciata, il grana, la mortadella tritata fine, i pistacchi tritati e le olive a rondelle.
Amalgamare il tutto e poi unire anche l'olio e il lievito, regolare di sale e insaporire col pepe.
Impastare bene tutto.
Imburrare e infarinare uno stampo da plum cake e poi versarvi il composto.
Cuocere in forno a 180° per 35 minuti circa ( se ventilato bastano 25 minuti ).

Pizzette Montanare


Ingredienti per 4 persone: 600 gr pasta pizza - sugo (con olio, cipolla e pomodori pelati) - parmigiano grattugiato - 2mozzarelle da 125gr - olio extravergine oliva - basilico - sale - olio per frittura.

Dalla pasta pizza ricavare tante palline della stessa misura e dello stesso peso.
Stendere ogni pallina di pasta formando tante pizzette.

Preparare il sugo imbiondendo in una pentolina la cipolla in un filo di olio. Poi aggiungere i pelati ben sgocciolati e tagliuzzati,salare e lasciar cuocere fino ad ottenere un sugo abbastanza denso.

Tagliare la mozzarella ben scolata dall'acqua in pezzi non troppo piccoli e metterli in un colino per eliminare ulteriore acqua che viene fuori.
Mantenere il sugo ben caldo,lasciando la pentola su fiamma bassissima.
Friggere le pizzette una alla volta in olio caldo e quando sarà dorata da un lato,voltarla e sul lato già cotto mettere al centro 3-4 pezzetti di mozzarella.
Appena la pizzetta è dorata anche sotto,scolarla con il mestolo forato e appoggiarla qualche istante su carta assorbente.
Mettere subito una cucchiaiata di sugo bollente sulla pizzetta,coprendo la mozzarella,poi un pizzico di sale e una spolverata di parmigiano.
Ripetere questa operazione con tutte le pizzette stando ben attenti a non far colare mozzarella nell'olio di frittura. E mentre si friggono le altre conservare in forno appena caldo (a 50-70°) quelle già pronte.
Prima di servirle,decorare con una foglia di basilico.

Casatiello Pasquale Napoletano


Ingredienti (per 2 casatielli del diametro di 28cm): 1kg farina - 2 cubetti lievito di birra - 3 cucchiai strutto (margarina se volete farlo più leggero) - 1 cucchiaio sale - 6 uova (per decorare).
Salumi in pezzetti: 200gr salame napoletano - 200gr pancetta tesa.
Formaggi a cubetti: 200gr provolone - 200gr provoletta affumicata - 200gr provola dolce.
Formaggi grattugiati: 100gr pecorino romano - 100gr grana.

Il Casatiello è un tortano o ciambella rustica che non può mancare a tavola a Pasqua secondo la tradizione napoletana. Ci sono anche delle versioni dolci di casatiello.

Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, nel mezzo mettere lo strutto e il sale, coprire con un po' di farina e aggiungere il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
Impastare tutto aiutandosi con l'acqua necessaria ad ottenere un impasto liscio e morbido.
Allargare l'impasto con le mani e pian piano far inglobare tutti i pezzi di salumi e formaggi...all'inizio l'impresa può sembrare difficile,lo so,ma la quantità di salumi e formaggi deve necessariamente "entrare" tutta nella pasta perchè anche crescendo il casatiello deve venire bello imbottito.
Ungere 2 teglie col buco centrale da 28cm di diametro o una sola teglia sempre col buco ma bella grande.
Con l'impasto formare 2 rotoli,poi attorcigliarli un po' ruotandoli leggermente su se stessi.
Metterli nelle teglie e chiuderli a ciambella.
Coprire con 2 canovacci e lasciar crescere in luogo tiepido almeno un'oretta.
Infornare poi i casatielli a 100°. Siccome nella prima fase della cottura i casatielli continueranno a crescere,la temperatura inizialmente deve essere bassa.
Dopo 30 minuti alzare la temperatura a 200°,senza estrarli dal forno incastonare 3 uova su ciascun casatiello,richiudere e lasciar cuocere 20 minuti, dopodichè abbassare di nuovo a 100° e cuocere ancora 30 minuti.
Al termine di questo tempo il casatiello è cotto,ma è bene verificare con un bastoncino da spiedini. Se estraendolo dal casatiello questo risulterà asciutto,è cotto.

Fiori di Zucca Fritti ( Lazio )


Ingredienti: 8 fiori di zucca - 100gr mozzarella - 50gr acciughe - 70gr farina bianca00 - 10gr lievito di birra - 200ml acqua - olio per fritture e sale.

Tagliare la mozzarella a cubetti.
Pulire i fiori di zucca rimuovendo solo il pistillo interno e il gambo, ma non l'ultima parte, il fiore deve rimanere integro.
Lavarli molto delicatamente sotto l'acqua corrente (se non sono molto sporchi io li pulisco solo con un canovaccio). Asciugarli bene.
In una terrina mescolare la farina con un pizzico di sale,il lievito di birra sbriciolato e versare l'acqua fino ad ottenere una pastella morbida liscia e omogenea.
Riempire ogni fiore con un cubetto di mozzarella e un pezzetto di acciuga.
Immergere i fiori nella pastella.
Scaldare l'olio in pentola capiente e friggervi i fiori pochi alla volta.
Scolarli con la schiumarola appena dorati e farli asciugare su carta assorbente.
Servire caldi.

Crescioni ripieni di Erbette ( Marche )


Ingredienti per la pasta: 500gr farina00 - 1 bustina di lievito - 5 cucchiai olio d'oliva - 100ml latte - sale.
Per il ripieno: 500gr spinaci - 20gr burro - 100gr caciotta - 2cucchiai olio d'oliva.

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e impastarla con l'olio,il latte tiepido,un pizzico di sale e il lievito.
Lavorare la pasta energicamente e poi lasciarla a riposare coperta 30 minuti.
Dividere la pasta in porzioni e stenderle dando forma di piadina.
Scaldare il burro in padella e appassirvi gli spinaci precedentemente lavati,asciugati e tagliati grossolanamente.
Porre al centro dei dischi di pasta un po' di spinaci e pezzetti di caciotta.
Richiudere la pasta a metà formando delle mezzelune.
Cuocere i cascioni in padella con un filo d'olio da ambo i lati fino che non sono dorati.
Servire ben caldi.

Cecina ( Toscana )


La Cecina è una torta salata molto bassa, morbida dentro e croccante fuori.

Ingredienti: 300gr farina di ceci - 6 cucchiai di olio di oliva - 1,5lt acqua - sale e pepe.

In una ciotola versare l'acqua e stemperarvi pian piano la farina con la frusta,mescolando continuamente per non far formare dei grumi.
Aggiungere poi l'olio e 1 cucchiaino di sale.
Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e lasciar riposare per 30 minuti circa.
Ungere con olio una teglia da forno e versarvi la cecina.
Cuocere in forno a 220° fino che sulla superficie della cecina non si sarà formata una bella crosta.
Una volta sfornata, spolverare con pepe e servire.

Tigelle Modenesi ( Emilia Romagna )


Ingredienti: 600gr farina bianca 00 - 50gr lievito di birra - 50gr strutto - 200ml panna fresca - sale. Per la farcitura: 200gr lardo - 1 spicchio aglio - 2 cucchiai parmigiano - rosmarino e sale.

Impastare la farina con il lievito stemperato in acqua tiepida.
Unire la panna e lavorare l'impasto fino che sarà omogeneo.
Lasciar riposare 1 ora.
Riprendere la pasta, formare tanti cilindri con un diametro di 3cm circa e poi tagliarli in tanti pezzi.
Formare con le mani tante palline e creare un incavo sul fondo di ognuna.
Lasciar riposare le tigelle per 30 minuti.
Schiacciarle poi con le mani fino ad ottenere dei dischi di 10cm e dello spessore di mezzo cm.
Cuocere in forno a 180° fino a doratura.
Nel frattempo pestare l'aglio con il lardo,poco rosmarino tritato,il parmigiano e un pizzico di pepe.
Sfornare le tigelle e farcirle col pesto preparato.... o in qualsiasi modo volete.

Crocchette di Patate e Baccalà ( Veneto )


Ingredienti: 300gr patate - 150gr baccalà già ammollato - 2 uova - 1 mazzetto prezzemolo - 1 spicchio aglio - pangrattato - olio per frittura - sale.

Pelare le patate,tagliarle a cubetti grossolani e lessarle in acqua bollente salata per circa 20 minuti.
Scolare le patate e passarle al passaverdure riducendole a una purea.
Lessare anche il pesce ma senza salare l'acqua e quando è cotto sminuzzarlo e unirlo alla purea di patate.
Aggiungere poi 1 uovo sbattuto e l'aglio e il prezzemolo tritati finemente.
Aggiustare di sale e mescolare bene fino ad ottenere un composto consistente ed omogeneo.
Formare delle polpettine della grandezza di una noce e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, facendole rivestire bene.
Friggere le crocchette in olio bollente fino a doratura.
Servire ben calde.


Focaccine schiacciate di Merano ( Trentino Alto Adige )


Ingredienti per 6 focaccine: 300gr farina di segale - 200gr farina bianca 00 - 1 cucchiaio semi di finocchio - 25 gr lievito di birra - sale.

Mescolare i due tipi di farine sul piano da lavoro e poi aggiungere un pizzico di sale e il finocchietto.
Mescolare bene tutto e formara una fontana.
Al centro di questa mettere l'acqua tiepida (in cui è stato sciolto il lievito) necessaria ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Lavorare il panetto a lungo e in maniera energica e poi lasciarlo riposare per 2 ore.
Poi dividere l'impasto in 6 panetti tondi e schiacciarli con le mani fino a formare delle focaccine non troppo sottili.
Disporre le focaccine sulla placca del forno foderata con carta forno.
Bucherellare la superficie delle focaccine con i rebbi di una forchetta o fare dei solchi con la punta delle dita.
Cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti.
Servire tiepide.

Per completare si può cospargere la superficie con altri semi di finocchio e un filo d'olio dopo la cottura.

Tortano Rustico


Ingredienti per una teglia di cm 28 di diametro col buco centrale: 500gr farina (meglio se manitoba) - 4 uova - 1 bicchiere olio d'oliva - 2 cubetti lievito di birra - 2 cucchiaini zucchero - 1 cucchiaio scarso di sale - un po' di latte - 100gr pecorino grattugiato - 250gr salumi a pezzetti.

La versione light del casatiello napoletano....

Sciogliere il lievito in pochissimo latte tiepido.
Mettere in una ciotola la farina,le uova,lozucchero,il sale,l'olio e poi unirvi il lievito sciolto.
Impastare bene fino che gli ingredienti sono ben amalgamati e poi unire i salumi a pezzetti (io metto salame tipo Napoli,mortadella e pancetta) e il pecorino.
Far assimilare bene i salumi nella pasta.
Ungere lo stampo con abbondante olio in tutte le sue parti,fino ai bordi.
Versarvi dentro l'impasto e livellarlo bene con le mani.
Poi coprire con un canovaccio e lasciar crescere in luogo tiepido per un'ora.
La fase della lievitazione è molto importante perchè il tortano dovrà venire bello alto e la crescita continuerà anche nelle prime fasi della cottura,per questo dovremo agire più volte sulla temperatura del forno.
Il tortano,passata un'ora a lievitare,verrà infornato a 100° C per 30 minuti.
Poi alzare la temperatura del forno a 200° C e lasciar cuocere altri 20 minuti, dopodichè abbassare la temperatura di nuovo a 100° C per l'ultima mezz'ora di cottura.
Quando il tempo è scaduto controllare che sia cotto infilando uno stecchetto da spiedino nel tortano, se questo viene fuori asciutto la cottura è ultimata.
Far raffreddare e rassodare prima di servire.

Torta Salata con Carciofi


Ingredienti: pasta per torte salate (vedi ricetta) - 7 carciofi (5 se sono quelli grossi romaneschi) - 1 uovo - 200gr mozzarella - parmigiano grattugiato - olio - sale.

Pulire i carciofi eliminando il gambo e le foglie esterne più dure. Se avete i carciofi spinosi eliminare anche le punte.
Dividere poi i carciofi in spicchi e saltarli in padella con un filo d'olio. Cuocere finchè i carciofi non sono morbidi.
Dopo metterli in una ciotola e unirvi un bel pizzico di sale,l'uovo battuto con un pizzico di sale,il parmigiano grattugiato e la mozzarella tagliata a pezzetti.
Amalgamare bene tutto.
Dividere la pasta in due parti di cui una più abbondante.
Stendere 2 dischi e con quello più grande foderare una teglia tonda di 30 cm di diametro precedentemente imburrata.
Versarvi dentro il composto di carciofi e chiudere con l'altro disco di pasta.
Con i rebbi di una forchetta bucherellare la superficie e poi spennellare col tuorlo d'uovo. Infornare la torta salata a 180° per 40 minuti o finchè non diventa dorata.

Torta Salata con Praga e Provola affumicata


Ingredienti: Pasta per torte salate (vedi ricetta) - 200gr prosciutto cotto di Praga - 1 provoletta affumicata - parmigiano grattugiato.

Dividere la pasta in 2 parti di cui una un po' più abbondante e stendere 2 dischi.
Imburrare una teglia tonda di 30 cm di diametro e foderarla col disco di pasta più grande.
Coprire il fondo con le fette di prosciutto, poi fare uno strato di provola a fettine e poi di nuovo uno di fette di prosciutto.
Cospargere con abbondante parmigiano e poi coprire con l'altro disco di pasta.
Con i rebbi di una forchetta, bucherellare la superficie della torta salata e spennellare col tuorlo d'uovo.
Infornare a 180° per 40 minuti o finchè la torta risulta dorata.

Focaccia al Rosmarino


Ingredienti: 350gr farina meglio se manitoba - mezzo cubetto lievito di birra - mezzo cucchiaio sale - mezzo cucchiaino zucchero - olio extravargine d'oliva - 2 cucchiai rosmarino in foglie.

In una ciotola mettere la farina,il sale e lo zucchero e dare una mescolata in modo da coprire il sale con la farina.
Sciogliere il lievito in poca acqua calda e aggiungerlo all'impasto.
Cominciare a lavorare con le mani mescolando gli ingredienti.
Poi aggiungere piano piano acqua tiepida e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e leggermente liquido (non sodo come quello della pasta pizza), che non prenda forma a palla ma mantenga la forma della ciotola.
Mettere sopra la ciotola un canovaccio e lasciar riposare per un paio di ore.
Prendere una teglia tonda di 30 cm di diametro e ungerla con uno strato d'olio che deve coprire tutto il fondo della teglia.
Bagnare la mano nell'olio e dopo aver versato l'impasto nella teglia modellarlo con la mano unta e livellare bene la foceccia su tutta la teglia.
Con i rebbi della forchetta bucherellare qua e là la superficie.
Cospargere con un pizzico di sale e abbondante rosmarino.
Lasciar crescere un altro quarto d'ora e poi infornare a 200° per 25 minuti o fini che la focaccia non risulti dorata

Rebecchini all'Acciuga ( Piemonte )


Ingrdeienti per 4 persone: 200gr farina gialla - 100gr acciughe dissalate - olio per fritture - 2 cucchiai olio extravergine d'oliva - sale.

Portare ad ebollizione in una pentola un litro di acqua.
Salare e versarvi la farina a pioggia.
Far cuocere 40-45 minuti sempre mescolando e aggiungendo altra acqua se necessario.
Sformare la polenta sul piano di lavoro, livellarla con la lama bagnata di un coltello ad uno spessore di 1 cm circa e farla raffreddare.
Lavare le acciughe,togliere le lische e tagliarle a pezzetti.
Poi metterle in una padella con l'olio d'oliva già caldo e stemperarle a fuoco basso mescolando.
Tagliare la polenta a quadratini di 4-5cm.
Spalmare le acciughe su metà dei quadratini e coprirli con l'altra metà.
Scaldare l'olio in padella e farvi dorare i rebecchini ottenuti.
Scolarli poi su carta da cucina e poi passarli su un piatto da portata.

Panzerotti alla Romana


Infredienti per 4 persone: 300gr farina - 40gr burro - 3 uova - 120gr scamorza a dadini - olio per fritture - sale e pepe.

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e mettervi al centro i tuorli d'uovo,tenendo da parte gli albumi,il burro a pezzetti e un pizzico di sale
Aggiungere 100ml di acqua e impastare fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo. Formare una palla e lasciarla a riposare 30 minuti.
Stendere l'impasto in una sfoglia non troppo sottile e ricavarne tanti dischetti.
Su ciascun dischetto mettere qualche dadino di scamorza,sale e pepe.
Spennellare i bordi con l'albume sbattuto e poi chiudere ciascun disco a mezzaluna premendo bene sul bordo.
Friggere i panzerotti in abbondante olio bollente e, quando sono dorati da ambo i lati, scolarli e farli asciugare qualche istante su carta assorbente.
Servire caldi.

Taralli Napoletani Sugna e Pepe


Ingredienti: 600gr farina - 150gr sugna - 1 lievito di birra - 300gr mandorle pelate - sale e pepe.

Disporre la farina a fontana e al centro scogliere il lievito con acqua tiepida e poi unire la sugna,il sale e il pepe.
Lavorare la pasta energicamente e aggiungere man mano la metà delle mandorle.
Dalla pasta ricavare tanti bastoncini lunghi circa 15cm,attorcigliarli a due alla volta e chiuderli a tarallo.
Allineare i taralli su una tovaglia infarinata e lasciarli a lievitare un'ora e mezza senza coprirli.
Trascorso questo tempo disporre su ogni tarallo le mandorle utilizzando tutte quelle rimaste.
Infornare a 190° per circa un'ora.
Se li chiudete ermeticamente questi taralli si potranno conservare per molti giorni.