Ingredienti: 1kg farina 00 (o metà 00 e metà manitoba) - 30gr lievito di birra (1 cubetto e un pochino) - 100gr burro - 3 cucchiai olio di oliva - sale fino q.b. - acqua tiepida q.b.( si può anche sostituirla in parte con il latte)
Visualizzazione post con etichetta Ricette Base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Base. Mostra tutti i post
Pan Carrè fatto in casa
Ingredienti: 1kg farina 00 (o metà 00 e metà manitoba) - 30gr lievito di birra (1 cubetto e un pochino) - 100gr burro - 3 cucchiai olio di oliva - sale fino q.b. - acqua tiepida q.b.( si può anche sostituirla in parte con il latte)
Disporre la farina a fontana e mettervi nel mezzo il sale, il burro fuso (attenti a non bruciarlo!), l'olio e il lievito sciolto in un po' di acqua tiepida.
Lavorare l'impasto fino ad ottenere una pasta liscia.
Disporre il panetto in una terrina, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per un'ora. Quando la pasta avrà raddoppiato il suo volume, trasferirla in uno stampo rettangolare ben unto e infarinato.
Infornare a 180°C per mezz'ora.
Aspettare che si raffreddi prima di tagliarlo a fette...
Pasta per Torte Salate
23.2.10 |
Etichette:
Ricette Base
Ingredienti: 350gr farina di manitoba - 2 cucchiai zucchero - 1 cucchiaio raso sale - 1 uovo + 1 tuorlo per spennellare - 1 cubetto di lievito - 1 bicchiere di latte tiepido - 70gr margarina.
Questo impasto è ottimo per torte salate ripiene e rustici.
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia e al centro aggiungere lo zucchero,il sale,l'uovo e la margarina ammorbidita.
Intiepidire il latte sul fuoco e sciogliervi il lievito.
Versare il composto di latte e lievito al centro della fontana di farina.
Cominciare ad impastare facendo assimilare piano piano la farina e poi continuare fino ad ottenere un impasto liscio e molto morbido.
Lasciar riposare l'impasto coperto con un canovaccio per 40 minuti al termine dei quali l'impasto non deve risultare più voluminoso ma sempre morbidissimo.
Pasta Brisè
17.2.10 |
Etichette:
Ricette Base
Ingredienti: 300gr farina - 150gr burro - 1 pizzico sale.
Con queste dosi si ottiene una quantirà di pasta per fare 30-40 tartellette o barchette per antipasti.
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia e al centro mettere il burro freddo tagliato a pezzetti e un pizzico di sale.
Cominciare a lavorare il burro con la farina sfregandoli insieme con le mani.
Poi aggiungere acqua fredda sufficiente ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Formare una palla,avvolgerla nella pellicola e metterla a riposare un'ora in frigorifero prima di utilizzarla.
Questa pasta può essere una volta preparata può essere conservata in frigorifero per 3 o 4 giorni prima di essere utilizzata oppure può essere surgelata ed utilizzata entro 2 mesi.
Pan di Spagna
Ingredienti per uno stampo di 22-24 cm di diametro:
6 uova
75 gr di fecola di patate (in alternativa amido di mais o frumina)
150 gr di farina 00
200 gr di zucchero
vaniglia o limone grattugiato
(1 bustina di lievito a piacere)
Preparazione:
6 uova
75 gr di fecola di patate (in alternativa amido di mais o frumina)
150 gr di farina 00
200 gr di zucchero
vaniglia o limone grattugiato
(1 bustina di lievito a piacere)
Preparazione:
Con uno sbattitore elettrico lavorate per 20 minuti i tuorli con 150 gr di zucchero e la vaniglia. A parte montate a neve (tipo una meringa) gli albumi con i 50 gr di zucchero rimasti, uniteli al composto precedente, aggiungete lentamente la fecola e la farina setacciate insieme (se usate il lievito setacciatelo con la fecola e la farina). Con una spatola, amalgamate delicatamente il tutto e versate l'impasto in uno stampo unto di burro e spolverato di farina. Cuocete a forno moderato e preriscaldato. Nel mio forno utilizzo la cottura chiamata "dolce" o il ventilato, entrambi a 150°C e lascio cuocere per 35-40 minuti. Fate raffreddare il Pan di Spagna su una gratella.
La Piadina Romagnola
6.2.10 |
Etichette:
Ricette Base
Per fare 8 piadine:
Setacciare 500gr farina con una bustina di lievito per pizza in polvere formando la fontana sul piano lavoro.
Al centro aggiungere un bel pizzico di sale, 30 gr strutto e acqua calda per ottenere un impasto di media consistenza da lavorare fino che diventa liscio e uniforme.
Coprire e lasciar riposare per 30 minuti in luogo tiepido.
Poi stendere l'impasto col matterello fino ad ottenere una sfoglia di circa 2mm di spessore.
Ricavare da questa 8 dischi del diametro di circa 15 cm.
Le piadine si cuociono abitualmente nel Testo che è una particolare teglia in ghisa o terracotta, ma andrà benone anche una padella di ferro ben riscaldata...
Gnocchi di Patate
Ingredienti: 1 kg patate - 300gr farina - 1 uovo - sale e pepe.
Lavare bene le patate, metterle in una casseruola con abbondante acqua salata.
Lessarle e scolarle.
Poi pelarle e passarle nello schiacciapatate ancora calde, raccogliendo il composto sulla spianatoia.
Mettere un pizzico di sale e poi unire l'uovo e circa metà della farina.
Impastare unendo man mano l'altra farina finchè l'impasto non attacca più alle mani.
Con la pasta formare dei rotolini e tagliarli a tocchetti.
Spolverizzare gli gnocchi di farina e passarli a uno a uno sui rebbi di una forchetta o sull'apposita assetta per fare le righe.
Portare a bollore abbondante acqua salata e tuffarci gli gnocchi pochi alla volta.
Scolarli appena vengono in superficie.
Condirli e servire.
Pasta per Bignè (pasta choux)
30.1.10 |
Etichette:
Ricette Base
Questi bignè potranno essere impiegati per ricette dolci o salate.
Ingredienti: 150gr farina - 250ml acqua - 100gr burro - 4 uova - sale.
In una casseruola portare ad ebollizione l'acqua con il burro e un pizzico di sale. Poi togliere dal fuoco, aggiungere la farina e mescolare con energia con un cucchiaio di legno.
Rimettere la casseruola sul fuoco moderato e girare fino che l'impasto si staccherà dalle pareti e comincerà a sfrigolare.
Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire e poi incorporare le uova una alla volta (non mettere l'altra prima che la precedente non sia stata completamente assorbita).
Mettere l'impasto così ottenuto u po' alla volta in una sacca da pasticciere e con il becchetto liscio formare sulla placca da forno (imburrata o ricoperta con carta forno) tante palline della grandezza di una nocciola.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti o fino che i bignè diventano gonfi e dorati.
N.B E' importante durante la cottura dei bignè che non venga mai aperta la porta del forno, altrimenti si sgonfieranno.
Pasta fresca fatta in casa
29.1.10 |
Etichette:
Ricette Base
Questo impasto è adatto per ottenere sfoglie per lasagna, cannelloni, tagliatelle, pappardelle, ravioli, tortelli e simili.
Ingredienti per 4 persone: 400gr farina di semola di grano duro - 4 uova - sale.
Mettere la farina a fontana sul tavolo e nel centro rompervi le uova. Iniziare a lavorarle facendo pian piano incorporare la farina. Poi lavorare con energia fino ad ottenere un impasto liscio. Se questo risultasse un po' duro aggiungere un filo di acqua, mentre se al contrario risultasse troppo molle aggiungere un po' di farina.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per una mezzoretta.
A questo punto si può stendere la sfoglia usando il metodo che si preferisce.
Col matterello avendo cura di infarinare per bene la spianatoia e tirando la sfoglia dal centro verso l'esterno o con la macchina.
La sfoglia dovrà avere uno spessore di circa 2mm
Crepes
Ingredienti: 250gr farina - 3 uova - 500ml latte - 50gr burro(+burro per cuocere) - sale q.b.
Per prima cosa dobbiamo preparare l'impasto che deve venire come una pastella. In una ciotola mettere la farina, il latte e un bel pizzico di sale.
Mescolare bene fino quando tutti i grumi saranno spariti. A parte sbattere le uova e poi unirle all'impasto.
Mescolare bene il tutto e lasciare a riposo almeno mezz'ora.
A questo punto si passa alla fase della cottura...In genere si usa la cosìdetta crepiera e cioè una padella apposta per le crepes, ma se non ne avete una andrà benissimo anche un padellino dai bordi bassi.
Metterlo sul fuoco con la fiamma al minimo e farvi sciogliere una piccola quantità di burro e poi versarvi un mestolo d'impasto o comunque una quantità di quest'ultimo tale da ricoprire il fondo del padellino. Far cuocere alcuni minuti e poi girare e completare la cottura dell'altro lato.
Ripetere questa operazione altre volte fino a terminare l'impasto avendo cura di aggiungere dell'altro burro nel padellino quando il precedente si è completamente asciugato.
A questo punto si passa alla fase della cottura...In genere si usa la cosìdetta crepiera e cioè una padella apposta per le crepes, ma se non ne avete una andrà benissimo anche un padellino dai bordi bassi.
Metterlo sul fuoco con la fiamma al minimo e farvi sciogliere una piccola quantità di burro e poi versarvi un mestolo d'impasto o comunque una quantità di quest'ultimo tale da ricoprire il fondo del padellino. Far cuocere alcuni minuti e poi girare e completare la cottura dell'altro lato.
Ripetere questa operazione altre volte fino a terminare l'impasto avendo cura di aggiungere dell'altro burro nel padellino quando il precedente si è completamente asciugato.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)