RSS

Vieni anche tu ad esplorare la tradizione italiana in cucina. In 20 Regioni per cucinare tante ricette tipiche delle nostre Regioni e non solo....

Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

Crostoni Uova e Gamberetti


Ingredienti per 4 persone: 4 fette pane casereccio - 200gr gamberetti sgusciati - 50gr burro - 20gr prezzemolo - 4 uova - 5 cucchiai latte - sale e pepe.

Tritare una metà dei gamberetti e tenere da parte l'altra metà.
Lavare bene e asciugare il prezzemolo per poi tritarlo finemente.
Sciogliere il burro un una casseruola stando attenti a non bruciarlo, poi aggiungervi il latte e farvi cuocere dentro i gamberetti tritati per un paio di minuti. Salare e pepare leggermente.
Sbattere le uova con una forchetta, poi unirle al composto di latte e gamberetti e cuocere mescolando continuamente.
Quando le uova saranno cotte e ben amalgamate con il resto degli ingredienti, versare dentro il prezzemolo tritato e regolare di sale. Spegnere il fuoco e mescolare bene.
Tostare le fette di pane e poi disporle su un piatto da portata. Distribuirvi sopra il composto di uova e gamberetti e guarnirle con i gamberetti interi tenuti da parte.
Servire subito.

Cozze Fritte ( Puglia )


Ingredienti per 4 persone: 800gr cozze - 50gr farina - 2 uova - 50gr pangrattato - olio per friggere - 1 limone - sale.

Lavare bene le cozze e poi aprirle e rimuovere il mollusco dal guscio. In Puglia si usa aprire le cozze a crudo con l'aiuto di un coltellino, ma si possono anche aprire sul fuoco in base al gusto personale.
Lavare nuovamente le cozze e asciugarle bene. Poi passarle nella farina, successivamente nell'uovo sbattuto con una presa di sale e infine nel pangrattato, impanandole bene.
Friggere le cozze poche per volte in una padella con abbondante olio bollente e farle dorare da tutti i lati.
Una volta scolate dall'olio, mettere le cozze ad asciugare su un foglio di carta da cucina e poi servirle belle calde accompagnando con fette di limone e spolverandole con un pizzico di sale.

Crostoni con Pomodori Secchi, Rucola e Feta


Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pane casereccio - 100gr pomodori secchi sott'olio - un mazzetto di rucola - 1 spicchio aglio - 4 cucchiai olio extravergine d'oliva - 2 o 3 cucchiai latte - pepe.

Rimuovere i gambi della rucola, lavarla e asciugarla bene.
Eliminare la crosta dalle fette di pane.
Sgocciolare i pomodori secchi e tritarli grossolanamente, per poi amalgamarli in una ciotola con un po' del loro olio.
Sbriciolare la feta e ammorbidirla con qualche cucchiaio di latte.
Sbucciare l'aglio, tagliarlo a metà e strofinarlo sulle fette di pane, dopodichè spennellare quest'ultime con l'olio.
Scaldare poi una padella antiaderente leggermente unta con olio e tostarvi le fette di pane un paio di minuti per lato.
Distribuire sulle fette i pomodori con il loro olio e la feta. Allinearle sulla placca del forno e passarle due minuti sotto il grill del forno.
Una volta sfornati, guarnire i crostoni con la rucola, pepare e servire subito.

Spiedini di Mozzarelline e Peperoni


Ingredienti per 4 persone: 250gr mozzarelle ciliegina - 250gr pomodorini pachino - peperoni sott'olio - carciofini sott'olio - cipolline sott'aceto - pepe e qualche foglia di menta.

Lavare e asciugare i pomodorini e le foglioline di menta.
Sgocciolare accuratamente i peperoni, i carciofini e le cipolline, riducendo poi i peperoni a quadrati e i carciofini a metà.
Infilare tutti gli ingredienti negli spiedini, alternandoli anche in base al colore.
Disporli su un piatto da portata decorato, a piacere, con insalata o erbette.
Spolverare con pepe e servire.

Bignè Rustici alle Verdurine


Ingredienti per 8 persone: 150gr farina - 4 uova - 100gr burro - 150gr spinaci - un gambo di sedano - 2 carote - 2 zucchine - sale.

Portare ad ebollizione 250ml di acqua con il burro e un pizzico di sale. Poi togliere dal fuoco e aggiungere la farina a pioggia, mescolando fino che non sarà del tutto assorbita.
Rimettere sul fuoco la casseruola e cuocere l'impasto finchè non si staccherà dalle pareti.
Trasferire poi il composto in una ciotola e allargarlo con le mani per farlo ben raffreddare.
A questo punto incorporare le uova una alla volta, avendo cura di far assorbire totalmente ognuno prima di aggiungere l'altro.

Lavare le verdure e scolarle bene. Poi lessare gli spinaci in acqua salata per qualche minuto. Ridurre le zucchine, le carote e il sedano a julienne molto sottile.

Incorporare tutte le verdure all'impasto e amalgamare bene
Foderare la placca del forno con carta forno e poi formarvi su i bignè con l'aiuto di un cucchiaio, avendo cura di distanziarli l'uno dall'altro per evitare che attacchino tra loro e non gonfino bene.

Infornare a 200° per circa 20 minuti senza aprire mai il forno durante la cottura, altrimenti i bignè sgonfieranno.
Aprite il forno e sfornate i bignè solo quando siete sicuri che sono cotti e ben dorati.
Servirli subito, ben caldi.

Millefoglie di Salmone


Ingredienti per 4 persone: 6 pomodori grandi - 150gr salmone affumicato a fette - 4 coste sedano - un mazzetto rucola - olio extravergine d'oliva - sale e pepe.

Lavare la rucola e asciugarla bene.
Tagliare due pomodori, privarli dei semi e ridurre la polpa a cubetti.
Tagliare anche il sedano a cubetti, dopo averlo lavato e ben asciugato.
Ridurre il salmone a fettine della misura dei pomodori.
In una ciotola unire i pomodori a cubetti col sedano e un po' di rucola tagliata in maniera grossolana. Condire con un filo d'olio e salare leggermente.

Eliminare la calotta superiore dei restanti 4 pomodori, tagliare poi ognuno di essi in tre parti nel senso della larghezza.
Fare cuocere le 12 fette di pomodoro ottenute in una padella con un filo d'olio per una decina di minuti, in modo da farli ammorbidire. Salarli leggermente.

Ora formare in ciascun piatto una millefoglie in questo modo: una fetta di pomodoro - una di salmone - qualche foglia di rucola - pomodoro - salmone - rucola - pomodoro - salmone.
Infine coprire l'ultimo strato di salmone con la dadolata di verdure precedentemente preparata, avendo cura di distribuirla uniformemente sulle 4 millefoglie.
Servire freddo.

Frittelle Salate


Eccovi una deliziosa "sfiziosità" per accompagnare un antipasto a base di salumi.

Ingredienti per 4 persone: 5 albumi - 100gr parmigiano grattugiato - olio per friggere - sale e pepe.

Montare a neve ben ferma gli albumi in una ciotola con un pizzico di sale.
Incorporarvi poi il parmigiano stando ben attenti a non smontare gli albumi e insaporire con una macinata di pepe.
Mescolare delicatamente col cucchiaio di legno e nel frattempo far riscaldare abbondante olio per fritture in padella.
Quando questo sarà ben caldo, con l'aiuto di un cucchiaio, prendere delle porzioni di pastella e immergerle nell'olio bollente fino che le frittelle non saranno dorate in maniera uniforma.
Scolare le frittelle col mestolo forato e porle qualche istante su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Trasferirle su un piatto da portata e servirle calde o tiepide.

Olive Condite ( Alivi Cunzate Siciliane )


Ingredienti: 500gr olive verdi - 4 spicchi aglio - 1 costa sedano - 1 mazzetto prezzemolo - 2 carote - 1 cucchiaio aceto - 3 cucchiai olio extravergine d'oliva - origano - pepe.

Denocciolare le olive e metterle in una terrina.
Condirle con l'aceto,l'aglio e il prezzemolo tritati finemente,un pizzico di origano e una macinata di pepe.
Irrorare con l'olio e mescolare col cucchiaio di legno.
Lasciare insaporire qualche minuto.
Nel frattempo tagliare le carote a rondelle e il sedano a pezzetti e unire tutto alle olive.
Lasciare insaporire le olive qualche ora prima di servirle.

Crostini Rossi Piccanti ( Calabria )


Ingredienti: 200gr pomodori pelati - 4 fette pane raffermo - 1 peperoncino piccante - 2 spicchi aglio - olio extravergine d'oliva - origano - sale e pepe.

Mettere l'aglio pelato e il peperoncino in padella con poco olio.
Dopo poco aggiungere i pelati tagliuzzati e l'origano.
Regolare di sale e pepare.
Far restringere un pochino il sugo.
Nel frattempo tostare il pane e poi spalmarlo col sugo preparato.
Fare intiepidire e servire

Fiori di Zucca Fritti ( Lazio )


Ingredienti: 8 fiori di zucca - 100gr mozzarella - 50gr acciughe - 70gr farina bianca00 - 10gr lievito di birra - 200ml acqua - olio per fritture e sale.

Tagliare la mozzarella a cubetti.
Pulire i fiori di zucca rimuovendo solo il pistillo interno e il gambo, ma non l'ultima parte, il fiore deve rimanere integro.
Lavarli molto delicatamente sotto l'acqua corrente (se non sono molto sporchi io li pulisco solo con un canovaccio). Asciugarli bene.
In una terrina mescolare la farina con un pizzico di sale,il lievito di birra sbriciolato e versare l'acqua fino ad ottenere una pastella morbida liscia e omogenea.
Riempire ogni fiore con un cubetto di mozzarella e un pezzetto di acciuga.
Immergere i fiori nella pastella.
Scaldare l'olio in pentola capiente e friggervi i fiori pochi alla volta.
Scolarli con la schiumarola appena dorati e farli asciugare su carta assorbente.
Servire caldi.

Alici Sperone ( Abruzzo )


Ingredienti: 500gr alici - 3 uova - 1 spicchio aglio - farina bianca00 - olio per frittura - aceto - prezzemolo - sale.

Togliere testa, lische e interiora alle alici senza aprirle.
Lavarle delicatamente e farle asciugare su un canovaccio.
Sbattere le uova in una ciotola con poca farina e un pizzico di sale fino ad ottenere una pastella morbida.
Immergervi le alici ben asciugate e poi friggerle in padella con olio ben caldo fino a completa doratura.
Una volta pronte,scolarle col mestolo forato e asciugarle su carta assorbente per poi trasferirle su un piatto da portata.
Spruzzarle con aceto e cospargere con un trito di aglio e prezzemolo.
Lasciar insaporire qualche ora in luogo fresco e servire a temperatura ambiente.

Tigelle Modenesi ( Emilia Romagna )


Ingredienti: 600gr farina bianca 00 - 50gr lievito di birra - 50gr strutto - 200ml panna fresca - sale. Per la farcitura: 200gr lardo - 1 spicchio aglio - 2 cucchiai parmigiano - rosmarino e sale.

Impastare la farina con il lievito stemperato in acqua tiepida.
Unire la panna e lavorare l'impasto fino che sarà omogeneo.
Lasciar riposare 1 ora.
Riprendere la pasta, formare tanti cilindri con un diametro di 3cm circa e poi tagliarli in tanti pezzi.
Formare con le mani tante palline e creare un incavo sul fondo di ognuna.
Lasciar riposare le tigelle per 30 minuti.
Schiacciarle poi con le mani fino ad ottenere dei dischi di 10cm e dello spessore di mezzo cm.
Cuocere in forno a 180° fino a doratura.
Nel frattempo pestare l'aglio con il lardo,poco rosmarino tritato,il parmigiano e un pizzico di pepe.
Sfornare le tigelle e farcirle col pesto preparato.... o in qualsiasi modo volete.

Capesante Gratinate ( Friuli Venezia Giulia )


Ingredienti: 16 capesante - 5 cucchiai pangrattato - 1 mazzetto prezzemolo - 2 spicchi aglio - olio extravergine d'oliva - sale e pepe.

Staccare i molluschi dalle conchiglie e lavare gli uni e le altre sotto l'acqua corrente.
Risistemare ogni mollusco in una conchiglia.
A parte preparare un composto con aglio e prezzemolo tritati e cospargerlo sulle conchiglie coi molluschi.
Poi coprire ogni conchiglia con pangrattato e irrorare con olio.
Regolare di sale e pepe.
Passare in forno a 180° per 10 minuti.
Servire appena sfornate.

Crocchette di Patate e Baccalà ( Veneto )


Ingredienti: 300gr patate - 150gr baccalà già ammollato - 2 uova - 1 mazzetto prezzemolo - 1 spicchio aglio - pangrattato - olio per frittura - sale.

Pelare le patate,tagliarle a cubetti grossolani e lessarle in acqua bollente salata per circa 20 minuti.
Scolare le patate e passarle al passaverdure riducendole a una purea.
Lessare anche il pesce ma senza salare l'acqua e quando è cotto sminuzzarlo e unirlo alla purea di patate.
Aggiungere poi 1 uovo sbattuto e l'aglio e il prezzemolo tritati finemente.
Aggiustare di sale e mescolare bene fino ad ottenere un composto consistente ed omogeneo.
Formare delle polpettine della grandezza di una noce e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, facendole rivestire bene.
Friggere le crocchette in olio bollente fino a doratura.
Servire ben calde.


Focaccine schiacciate di Merano ( Trentino Alto Adige )


Ingredienti per 6 focaccine: 300gr farina di segale - 200gr farina bianca 00 - 1 cucchiaio semi di finocchio - 25 gr lievito di birra - sale.

Mescolare i due tipi di farine sul piano da lavoro e poi aggiungere un pizzico di sale e il finocchietto.
Mescolare bene tutto e formara una fontana.
Al centro di questa mettere l'acqua tiepida (in cui è stato sciolto il lievito) necessaria ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Lavorare il panetto a lungo e in maniera energica e poi lasciarlo riposare per 2 ore.
Poi dividere l'impasto in 6 panetti tondi e schiacciarli con le mani fino a formare delle focaccine non troppo sottili.
Disporre le focaccine sulla placca del forno foderata con carta forno.
Bucherellare la superficie delle focaccine con i rebbi di una forchetta o fare dei solchi con la punta delle dita.
Cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti.
Servire tiepide.

Per completare si può cospargere la superficie con altri semi di finocchio e un filo d'olio dopo la cottura.

La Fonduta ( Valle D'Aosta )


Ingredienti: 400gr fontina - 1 spicchio aglio - 1 bicchiere latte - 20gr burro - 4 tuorli - pane casereccio - sale.

Privare la fontina della crosta esterna e tagliarla a fettine sottili e poi a piccoli cubetti.
Versare i cubetti in una pentola insieme all'aglio schiacciato e unirvi il latte freddo.
Lasciar riposare circa due ore in luogo fresco e asciutto.
Scolare la fontina dal latte e metterla in una casseruola con il burro.
Cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente con il cucchiaio di legno.
Appena il formaggio comincia a filare, incorporare i tuorli d'uovo uno alla volta mescolando rapidamente.
Aggiustare di sale.
Quando il composto diventa liscio e cremoso, versarlo ancora caldo nei piatti e accompagnare con fette di pane casereccio tostato.
A piacere si può completare con tartufo a lamelle.

Barchette di Tonno e Radicchio


Ingredienti per 6 persone: 1 rotolo di pasta sfoglia da 230gr - 2 cespi di radicchio - 200gr petto di pollo - 1 porro - 1 rametto rosmarino - mezzo bicchiere vino bianco - 1 uovo - 200 ml panna fresca - 150 gr fontina a fette - olio extravergine d'oliva - sale e pepe.

Con la pasta sfoglia foderare tanti stampini a barchetta precedentemente imburrati.
Infornarli per 10 minuti a 180°.
Rosolare il porro tagliato a fettine in una casseruola con un filo di olio e il rosmarino tritato.
Unire poi il radicchio tagliato a striscioline e il pollo a dadini.
Cuocere a fuoco medio 8-10 minuti poi bagnare col vino. Salare e Pepare.
Una volta evaporato il vino,unire la panna e cuocere ancora 5 minuti.
Con questo composto riempire gli stampini appena sfornati e rimetterli in forno per altri 15 minuti o fino che la sfoglia non è dorata.
Servire le barchette tiepide

Rebecchini all'Acciuga ( Piemonte )


Ingrdeienti per 4 persone: 200gr farina gialla - 100gr acciughe dissalate - olio per fritture - 2 cucchiai olio extravergine d'oliva - sale.

Portare ad ebollizione in una pentola un litro di acqua.
Salare e versarvi la farina a pioggia.
Far cuocere 40-45 minuti sempre mescolando e aggiungendo altra acqua se necessario.
Sformare la polenta sul piano di lavoro, livellarla con la lama bagnata di un coltello ad uno spessore di 1 cm circa e farla raffreddare.
Lavare le acciughe,togliere le lische e tagliarle a pezzetti.
Poi metterle in una padella con l'olio d'oliva già caldo e stemperarle a fuoco basso mescolando.
Tagliare la polenta a quadratini di 4-5cm.
Spalmare le acciughe su metà dei quadratini e coprirli con l'altra metà.
Scaldare l'olio in padella e farvi dorare i rebecchini ottenuti.
Scolarli poi su carta da cucina e poi passarli su un piatto da portata.

Panzerotti alla Romana


Infredienti per 4 persone: 300gr farina - 40gr burro - 3 uova - 120gr scamorza a dadini - olio per fritture - sale e pepe.

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e mettervi al centro i tuorli d'uovo,tenendo da parte gli albumi,il burro a pezzetti e un pizzico di sale
Aggiungere 100ml di acqua e impastare fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo. Formare una palla e lasciarla a riposare 30 minuti.
Stendere l'impasto in una sfoglia non troppo sottile e ricavarne tanti dischetti.
Su ciascun dischetto mettere qualche dadino di scamorza,sale e pepe.
Spennellare i bordi con l'albume sbattuto e poi chiudere ciascun disco a mezzaluna premendo bene sul bordo.
Friggere i panzerotti in abbondante olio bollente e, quando sono dorati da ambo i lati, scolarli e farli asciugare qualche istante su carta assorbente.
Servire caldi.

Barchette al Tonno


Ingredienti per 4 persone: 230gr pasta sfoglia per 8-10 barchette - 150gr tonno sott'olio - 3 cucchiai maionese - 4 filetti di acciuga sotto sale.

Con la pasta sfoglia foderare gli stampini a forma di barchetta precedentemente imburrati leggermente.
Infornare per 20 minuti a 200°.
Nel frattempo tritare il tonno finemente e metterlo in una terrina.
Unirvi poi la maionese e mescolare con cura fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Farcire le barchette con la crema ottenuta utilizzando una sacca da pasticciere con il beccuccio a stella.
Dissalare le acciughe, dividere i filetti a metà e disporne una metà arrotolata su se stessa su ogni barchetta farcita di crema di tonno.
Mettere le barchette su un piatto da portata e servire.