Visualizzazione post con etichetta Ricette di Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette di Carnevale. Mostra tutti i post
I Grostoli del Trentino (Carnevale)
5.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 500gr farina - 70gr burro - 20gr olio d'oliva - 100gr zucchero - 2 uova - 1bustina lievito - buccia di 1 limone grattugiata - 1 bicchierino di grappa - 1 bicchiere di latte - 1 pizzico di sale - zucchero a velo - olio per fritture.
Con tutti gli ingredienti elencati preparare un impasto che risulti morbido e liscio.
Stendere poi questo impasto preparato in una sfoglia molto sottile.
Tagliare tante strisce o quadrati di pasta e poi friggerli nell'olio ben caldo.
Quando i grostoli saranno dorati,scolarli e asciugarli su carta da cucina assorbente.
Spolverizzare con zucchero a velo.
E sistemare i grostoli su un piatto da portata.
Friciò del Piemonte (Carnevale)
5.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 200gr farina - 250ml latte - 3 uova - 50gr uvetta messa in acqua e ben strizzata - 100gr zucchero - 1pizzico sale - la buccia grattugiata di 1 limone - zucchero a velo e olio per fritture.
Mettere la farina in una ciotola e incorporarvi il latte a filo fino ad ottenere una pastella densa e senza grumi.
Aggiungere poi lo zucchero,il sale,la buccia di limone,l'uvetta e le uova una alla volta.
Amalgamare bene e poi friggere in abbondante olio caldo, versando dentro poche porzioni di pastella alla volta con l'aiuto di un cucchiaino.
Quando i friciò sono gonfi e dorati, scolarli e poggiarli su carta assorbente.
Sistemarli sul piatto da portata e spolverizzare con abbondante zucchero a velo.
Torta rustica di Carnevale
4.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 500gr pasta frolla - 250gr carne macinata - 3 capi di salsiccia - 250gr mozzarella - salumi a piacere - 1 uovo - 100gr ricotta - una manciata parmigiano grattugiato - un po' di vino bianco.
Cuocere la salsiccia di suino coperta quasi del tutto di acqua in una padella. Quando l'acqua si sarà consumata la salsiccia è cotta,sfumare col vino bianco.
Quando si è raffreddata tagliarla a pezzetti molto piccoli.
Cuocere la carne macinata in padella con un filo di olio fino che diventa brunita e poi unirla alla salsiccia.
Se si preferisce si possono aggiungere dei pezzetti di salumi tipo salame, pancetta o prosciutto. Poi mettere la mozzarella tagliata a dadini,l'uovo sbattuto e una bella manciata di parmigiano.
Lavorare bene la ricotta con una forchetta e aggiungerla all'impasto.
Imburrare e infarinare una teglia di 26cm di diametro, dividere in due parti la pasta frolla e con la parte un po' più abbondante foderare la teglia e fare dei buchi sul fondo con i rebbi della forchetta.
Versare il ripieno all'interno, stendere l'altra parte di pasta e ricoprirvi la teglia,chiudendo per bene i bordi.
Infornare a 200° per 40-50 minuti.
Le Fritole veneziane (Carnevale)
4.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 300gr farina - 200gr latte - 25gr lievito di birra - 1uovo intero + 3 tuorli - 50gr zucchero - 250gr burro - 50gr uvetta - 50gr pinoli - mezza tazzina di grappa - 1 pizzico sale - olio per fritture - zucchero a velo.
Con un po' di anticipo preparare il lievito...Metterlo a sciogliere in un tegamino col latte tiepido e 2 cucchiai di farina. Impastare il tutto e lasciare a riposo in un luogo tiepido. Quando questo avrà raddoppiato il suo volume possiamo cominciare a preparare le fritole.
In una ciotola impastare la farina rimanente con le uova,il burro,lo zucchero,il lievito cresciuto e il sale, dopo qualche istante aggiungere l'uvetta i pinoli e la grappa. Impastare bene e poi lasciare la pasta a riposo almeno un'oretta.
Friggere poi le fritole in padella nell'olio bollente, mettendole dentro con l'aiuto di un cucchiaio, dovranno avere la forma di una noce, leggermente più grandi però.
Scolare quando sono dorate e asciugare bene su carta assorbente.
Mettere le fritole su un piatto da portata e spolverare con abbondante zucchero a velo
Le Scorpelle del Molise (Carnevale)
3.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 500gr farina - 100gr zucchero - 5 uova - 150gr miele - la buggia grattugiata di 1 limone - olio per fritture - 1 bicchierino limoncello - sale - marmellata di ciliegie o amarene.
Disporre la farina a fontana su un tavolo e al centro mettere 50gr zucchero, le uova,la buccia di limone, un pizzico di sale e il limoncello.
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto bello liscio.
Stendere la pasta in una sfoglia molto sottile e con la rotella zigrinata tagliare tante strisce larghe 2-3 cm e lunghe una ventina.
Arrotolare su se stesse le strisce ottenute non stringendo troppo però, il rotolo dovrà essere simile ad una rosa.
Friggere le scorpelle in abbondante olio bollente, quando sono dorate scolarle e farle asciugare su carta assorbente.
In una casseruola sciogliere il miele con lo zucchero e allungarlo con poca acqua se necessario. Immergervi le scorpelle poche per volta e poi sistemarle su un piatto da portata. Alla fine, quando saranno fredde decorare mettendo al centro un po' di marmellata.
I Cenci Toscani (o Stracci di Carnevale)
2.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 500gr farina - 2 uova + 2 tuorli - 2 cucchiai di zucchero - 1/2 bicchiere di vin Santo - 30gr burro fuso - 1pizzico sale - 1 bustina vanillina - la buccia grattugiata di 1 limone - zucchero a velo e olio per fritture.
In una ciotola impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia e morbida.
Lasciarla a riposare poi per un'oretta. Dopo stendere la pasta con la macchina o col matterello in una sfoglia sottile e tagliare dei rombi.
Friggere i rombi di pasta in abbondante olio bollente, scolarli e farli asciugare su carta assorbente.
Spolverare con abbondante zucchero a velo.
La 'mpagnuccata....La pignoccata siciliana
2.2.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
La Pignoccata è il dolce tipico siciliano del carnevale. All'aspetto è molto simile agli struffoli napoletani, ma cambia il gusto e poi è più croccante. Ce ne sono versioni diverse nelle varie province. Qui c'è la versione palermitana...
Ingredienti: 500gr farina - 5 uova - 200gr zucchero - 100gr miele - 1/2 bicchiere di acqua - buccia grattugiata di 1 arancia - 100gr diavoletti o codette - olio per fritture - foglie di agrumi fresche.
In una ciotola mettere la farina, le uova, 100gr di zucchero - la buccia di arancia grattugiata e impastare con le mani unte di olio fino a formare una pasta molto morbida.
Formare tanti rotolini di pasta e poi tagliarli a pezzetti e friggerli in padella con abbondante olio bollente. Quando sono dorati, scolarli e poggiarli ad asciugare su carta assorbente.
In un tegame sciogliere il miele con lo zucchero e diluirlo con l'acqua. Poi versarvi le palline dentro ed amalgamare per bene.
Preparare un piatto da portata stendendoci su delle foglie di agrumi lavate ed asciugate. Sistemarvi sopra la pignoccata e cospargere con le codette colorate o i diavoletti.
Lasagna napoletana
29.1.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Questo è il piatto che in genere a Napoli si fa per il pranzo di carnevale...
Ingredienti: 500gr lasagne - 1lt passata di pomodoro - mezza cipolla - 250gr carne macinata - 1uovo - un po' di pane raffermo - parmigiano grattugiato - 300gr ricotta - 300gr fiordilatte (o mozzarella) - 350gr salsiccia - prezzemolo - basilico - 1 bicchiere di vino bianco, olio extravergine d'oliva - sale e pepe.
Preparare prima il sugo: in genere per fare questa lasagna si utilizza il ragù, ma siccome già nel ripieno abbiamo carne e salsiccia, qui utilizziamo un semplice sugo.
In un tegame mettere un bel filo d'olio e farvi dorare la cipolla affettata. Aggiungere poi la passata di pomodoro, allungare con un po' d'acqua,coprire e lasciar cuocere fino che il sugo non restringe. Poco prima che la cottura sia ultimata regolare di sale e mettere un bel ciuffo di basilico.
Ora passiamo alle lasagne: si possono utilizzare di diversi tipi, ci sono in commercio quelle fresche, quelle secche oppure potete decidere di fare la sfoglia con le vostre mani (vd ricetta Pasta Fresca fatta in casa ). Ricordarsi in ogni caso di scottare la sfoglia in acqua bollente salata con dentro un cucchiaio di olio. Prima di utilizzare la sfoglia,asciugarla con cura.
Prepariamo le polpettine con la carne macinata: Impastare la carne macinata con il pane raffermo bagnato, strizzato e sbriciolato,l'uovo, il prezzemolo,un bel pizzico di sale e il parmigiano. Quando è tutto ben amalgamato, formare delle polpettine grandi quanto una noce.
In un'altra padella rosolare la salsiccia e poi spruzzarla con un po' di vino.
Poi mettere in una scodella le polpettine, le salsicce tagliate a rondelle e un mestolo di sugo. Stemperare poi la ricotta con un mestolo di sugo e lavorarla con la forchetta finchè non diventa una crema liscia e densa.
Mettere sul fondo della pirofila qualche cucchiaio di sugo e formare il primo strato di lasagna accavallando leggermente le sfoglie. Poi spalmare uno strato di crema di ricotta e uno di fiordilatte a fettine, dopodichè mettere le polpettine e le salsiccie, il sugo e spolverare col parmigiano. Continuare formando allo stesso modo altri strati fino a che gli ingredienti non sono terminati. Per ultimo uno strato di lasagna che va ricoperto col resto del sugo e tanto parmigiano.
Coprire la teglia con un foglio di alluminio e infornare a 180° per 40 minuti circa.
Quando la lasagna viene sfornata non deve essere servita subito, ma lasciata a riposare per 10 minuti in modo che si possa assestare.
Le Castagnole (Lazio)
29.1.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Ingredienti: 400gr farina - 50gr zucchero - 100gr burro - 4uova - 1 limone - 1 bicchierino rhum - olio per friggere - zucchero a velo.
Lavorare insieme, in una terrina, le uova con lo zucchero e unirvi poi la farina, il burro fuso il, rhum e la buccia grattugiata del limone.
Lavorare con energia per parecchi minuti fino a rendere l'impasto liscio ed elastico.
Preparare una padella con l'olio e friggervi l'impasto in piccoli quantitativi grandi come una noce.
Scolare le castagnole appena saranno dorate e poggiarle su carta assorbente.
Poi cospargere con zucchero a velo.
Le chiacchiere (Campania)
28.1.10 |
Etichette:
Ricette di Carnevale
Sono un dolce tipico di carnevale che noi in Campania chiamiamo chiacchiere, ma in altre regioni hanno altri nomi.
Ingredienti: 400gr farina - 80gr zucchero - un uovo intero e 2 tuorli - 50gr burro - 3 cucchiai acquavite - un pizzico sale - olio per fritture - zucchero a velo vanigliato.
Se non avete l'acquavite mettere mezzo bicchiere di vino bianco.
Versare la farina a fontana sul tavolo e nel mezzo lavorare lo zucchero con le uova, il burro fuso, il sale e l'acquavite facendo incorporare man mano tutta la farina.
Impastare poi energicamente. E lasciare a riposo la pasta per circa 30 minuti.
Poi stendere la sfoglia e tagliare con la rotella zigrinata delle strisce di pasta che se si preferisce possono poi essere annodate, se no le si lascia così come sono.
Friggere le chiacchiere in abbondante olio bollente e poi passarle nello zucchero a velo.
Poi stendere la sfoglia e tagliare con la rotella zigrinata delle strisce di pasta che se si preferisce possono poi essere annodate, se no le si lascia così come sono.
Friggere le chiacchiere in abbondante olio bollente e poi passarle nello zucchero a velo.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)