Visualizzazione post con etichetta Crepes dolci e salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crepes dolci e salate. Mostra tutti i post
Crepes alle Pesche e Yogurt
4.8.11 |
Etichette:
Crepes dolci e salate
Ingredienti per le crepes (per 4 persone): 150gr farina - 2 uova - 400ml latte - 1 cucchiaio di zucchero a velo - 1 cucchiaino di cannella in polvere - sale - burro.
Ingredienti per la farcia (per 4 persone): 4 pesche - 2 vasetti yogurt magro - 2 cucchiai zucchero - 2 cucchiai rhum - zucchero a velo per spolverare le crepes.
In una ciotola sbattere le uova e poi unirvi la farina setacciata, lo zucchero a velo, la cannella e il sale.
Infine diluire col latte e lasciare la pastella a riposare almeno un'oretta a temperatura ambiente.
Fare a questo punto le crepes versando un mestolino di pastella alla volta in una padella imburrata ben calda. Una volta rassodata, girare la crepes e farla cuocere qualche istante dall'altra parte.
Ripetere questa operazione fino a che tutta la pastella sarà teminata.
Sbucciare le pesche e tagliarle a spicchi non troppo spessi. Metterle in una ciotola con lo zucchero e il rhum.
Spalmare le crepes con lo yogurt e poi farcirle con le pesche, ripiegandole in quattro come si vede nella foto.
Spolverare con zucchero a velo e servirle a temperatura ambiente.
Crepes Radicchio Speck e Gorgonzola
Ingredienti per 4 persone: 12 crepes - 2 cespi radicchio - 1 scalogno - 150gr speck a listarelle - 250ml besciamella - gorgonzola (q.in base a gusto personale) - olio - sale e pepe.
Per preparare le crepes seguire la ricetta base.
In una pentola abbastanza alta mettere un bel filo d'olio e rosolarvi lo scalogno affettato sottilmente.
Quando lo scalogno si è imbiondito, aggiungere il radicchio lavato e ridotto a striscioline. Salare leggermente e pepare.
Cuocere fino che non sarà cotto e morbido anche nelle parti dove c'è il gambo bianco.
In una padellina far rosolare ben bene lo speck con un filo d'olio. Quando si è brunito ma non troppo, spegnere il fuoco e aggiungerlo al radicchio insieme a tre cucchiai abbondanti di besciamella.
Quando il radicchio è giunto a cottura aggiungere il gorgonzola a proprio gusto.
Amalgamare bene e quando il gorgonzola è completamente sciolto, spegnere la fiamma.
Riempire le crepes con il ripieno preparato e allinearle sovrapponendole leggermente dal lato della chiusura in una teglia in cui sia stato versato uno strato di besciamella.
Coprirle con altra besciamella e cospargere col parmigiano.
Infornare a 180° per una ventina di minuti.
Crepes alla Nutella
Ingredienti: 400ml latte - 250gr farina - 3 uova - 1pizzico di sale - burro per la cottura - Nutella - zucchero a velo
Mescolare bene la farina con il latte. Aggiungere le uova e il sale e poi lavorare bene fino ad ottenere una pastella liscia.
Ungere una padellina col burro e scaldarla. Versarvi poi un mestolino di pastella e far ricoprire tutto il fondo. Cuocere la crepe fino quando non è dorata
Spalmare tutte le crepes così ottenute di nutella, peigarle in die o 4 parti e servire calde
Crepes
Ingredienti: 250gr farina - 3 uova - 500ml latte - 50gr burro(+burro per cuocere) - sale q.b.
Per prima cosa dobbiamo preparare l'impasto che deve venire come una pastella. In una ciotola mettere la farina, il latte e un bel pizzico di sale.
Mescolare bene fino quando tutti i grumi saranno spariti. A parte sbattere le uova e poi unirle all'impasto.
Mescolare bene il tutto e lasciare a riposo almeno mezz'ora.
A questo punto si passa alla fase della cottura...In genere si usa la cosìdetta crepiera e cioè una padella apposta per le crepes, ma se non ne avete una andrà benissimo anche un padellino dai bordi bassi.
Metterlo sul fuoco con la fiamma al minimo e farvi sciogliere una piccola quantità di burro e poi versarvi un mestolo d'impasto o comunque una quantità di quest'ultimo tale da ricoprire il fondo del padellino. Far cuocere alcuni minuti e poi girare e completare la cottura dell'altro lato.
Ripetere questa operazione altre volte fino a terminare l'impasto avendo cura di aggiungere dell'altro burro nel padellino quando il precedente si è completamente asciugato.
A questo punto si passa alla fase della cottura...In genere si usa la cosìdetta crepiera e cioè una padella apposta per le crepes, ma se non ne avete una andrà benissimo anche un padellino dai bordi bassi.
Metterlo sul fuoco con la fiamma al minimo e farvi sciogliere una piccola quantità di burro e poi versarvi un mestolo d'impasto o comunque una quantità di quest'ultimo tale da ricoprire il fondo del padellino. Far cuocere alcuni minuti e poi girare e completare la cottura dell'altro lato.
Ripetere questa operazione altre volte fino a terminare l'impasto avendo cura di aggiungere dell'altro burro nel padellino quando il precedente si è completamente asciugato.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)