RSS

Vieni anche tu ad esplorare la tradizione italiana in cucina. In 20 Regioni per cucinare tante ricette tipiche delle nostre Regioni e non solo....

Visualizzazione post con etichetta Sfizioserie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sfizioserie. Mostra tutti i post

Frittelle di Patate al Peperone Verde


Ingredienti per 4 persone: 500gr patate - 2 uova - 1 peperone verde - 1 cipolla - farina - sale - pepe e olio extravergine d'oliva.

Riempire una casseruola d'acqua, salare e immergervi le patate. Portare ad ebollizione e lasciar cuocere per un quaranta minuti.
Nel frattempo tritare finemente la cipolla pulita e pulire il peperone, eliminando semi e filamenti interni, dopodichè ridurlo in striscioline molto sottili.
Scolare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate quando sono ancora calde, ottenendo una purea. A quest'ultima unire, in una ciotola, le uova, la cipolla, il peperone, una spolverata di pepe e una presa di sale.
Impastare bene il tutto e se il composto ottenuto dovesse mostrare una consistenza troppo molle o dovesse essere troppo umido, aggiungere un po' di farina.
Con le mani formare tante polpette schiacciate e poi friggerle nell'olio ben caldo, fino a quando saranno dorate da ambo i lati.
Servire le frittelle ben calde.

Crocchè di Riso


Ingredienti per 6 persone: 150gr riso - 3 cucchiai crema di olive - 1 cipolletta - 4 cucchiai parmigiano grattugiato - farina - 2 uova - 200ml brodo - 400ml latte - pangrattato - olio extravergine d'oliva - sale.

Portare ad ebollizione il brodo insieme al latte in un pentolino e nel frattempo in una padella a parte rosolare la cipolla tritata fine in 4 cucchiai di olio.
Dopo qualche istante unire il riso alla cipolla e lasciarlo tostare qualche minuto sempre mescolando.
Aggiungere poi il latte e il brodo bollenti e metà della crema di olive, coprire e lasciar cuocere per un quarto d'ora circa a fiamma bassa.
Unire poi la crema di olive rimasta, il parmigiano, regolare di sale e mescolare amalgamando bene il tutto.
Dal composto ottenuto, ricavare tante palline da passare prima nella farina, poi nelle uova sbattute con una presa di sale e infine nel pangrattato.
Friggere i crocchè in abbondante olio bollente fino che non risultano uniformemente dorate e poi farle asciugare su carta da cucina qualche istante prima di servirle ben calde.

Frittelle Salate


Eccovi una deliziosa "sfiziosità" per accompagnare un antipasto a base di salumi.

Ingredienti per 4 persone: 5 albumi - 100gr parmigiano grattugiato - olio per friggere - sale e pepe.

Montare a neve ben ferma gli albumi in una ciotola con un pizzico di sale.
Incorporarvi poi il parmigiano stando ben attenti a non smontare gli albumi e insaporire con una macinata di pepe.
Mescolare delicatamente col cucchiaio di legno e nel frattempo far riscaldare abbondante olio per fritture in padella.
Quando questo sarà ben caldo, con l'aiuto di un cucchiaio, prendere delle porzioni di pastella e immergerle nell'olio bollente fino che le frittelle non saranno dorate in maniera uniforma.
Scolare le frittelle col mestolo forato e porle qualche istante su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Trasferirle su un piatto da portata e servirle calde o tiepide.

Mozzarella in Carrozza ( Campania )


Ingredienti per 4 persone: 8 fette pane raffermo - 350gr mozzarella - 2 bicchieri di latte - 1 uovo - pangrattato - olio per fritture e sale.

Eliminare la crosta dalle fette di pane e tagliarle in diagonale ricavando da ogni fetta due triangoli.
Bagnare questi triangoli nel latte pressandoli un po' per qualche istante.
Affettare la mozzarella e sistemare le fette in mezzo a due triangoli di pane.
Passare il tramezzino così ottenuto prima nell'uovo precedentemente battuto con un po' di sale e poi nel pangrattato.
Friggere in abbondante olio fino che la mozzarella in carrozza è dorata da tutte e due le parti.

Cavolfiore in Pastella (Sicilia)


Ingredienti per 4 persone: 1 cavolfiore - 300gr farina - 15gr lievito di birra - olio d'oliva - sale.

Tagliare il cavolfiore a fiocchetti e lessarlo in abbondante acqua salata.
Scolarlo al dente.
Preparare una pastella con la farina,il lievito sciolto in poca acqua tiepida,1 pizzico di sale e acqua quanto basta per ottenere un composto morbido.
Far lievitare per circa 1 ora in luogo tiepido.
Passare i fiocchetti di cavolfiore ben scolati nella pastella,prenderli con un cucchiaio e friggerli in abbondante olio .
Servire caldi.

Melanzane a cotoletta (Sicilia)


Ingredienti per 6 persone: 2 melanzane di quelle tonde grosse siciliane - 3 uova - 2 cucchiai pecorino grattugiato - farina - pangrattato - olio per fritture - sale e pepe.

Lavare le melanzane,eliminare il picciolo e poi tagliarle a fette dello spessore di un cm circa in senso della larghezza (le fette dovranno essere preferibilmente tonde).
Cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta a perdere l'acqua di vegetazione.
Dopo una mezzoretta sciacquarle e asciugarle con cura.
Passare le fette di melanzana prima nella farina e poi nell'uovo sbattuto con il sale e il pepe.
Alla fine passarle nel pangrattato misto al pecorino.
Friggere le fette in abbondante olio caldo e poi adagiarle su carta assorbente, per eliminare l'eccesso d'olio.
Servire ben calde.

Sgonfiotti di stracchino


Ingredienti: 200gr farina - 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio - 250gr stracchino - 2 cucchiai grana grattugiato - 2 uova - prezzemolo tritato - pangrattato - sale e olio per friggere.

Setacciare la farina col bicarbonato in una ciotola e poi unire il sale, il prezzemolo tritato e le uova.
Aggiungere quindi lo stracchino precedentemente schiacciato con una forchetta. Amalgamare il tutto e lasciar riposare 10 minuti.
Far riscaldare bene l'olio per friggere nella padella e poi bagnarvi due cucchiai coi quali poi si preleva parte dell'impasto e per passarlo nel pangrattato.
Rigirare lo sgonfiotto nel pangrattato e poi friggerlo nell'olio caldo. Tirarlo su quando diventa interamente gonfio e dorato

Frittelle di riso


Ingredienti: 150gr riso lessato in acqua salata - 3 cucchiai di farina - 1 uovo - parmigiano grattugiato - sale e pepe.

Fare una pastella mischiando in una ciotola la farina con l'uovo sbattuto, il sale il pepe e il parmigiano.
Amalgamare bene fino a ottenere una pastella liscia di una consistenza media, aggiungendo dell'acqua se necessario. Aggiungere poi il riso e mischiare bene il tutto.
In una padella portare l'olio a temperatura e poi friggere le frittelle poche alla volta formandole con l'aiuto di un cucchiaio (devono avere una forma ovale e schiacciata)
Servire calde