RSS

Vieni anche tu ad esplorare la tradizione italiana in cucina. In 20 Regioni per cucinare tante ricette tipiche delle nostre Regioni e non solo....

Visualizzazione post con etichetta Primi piatti-Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti-Riso. Mostra tutti i post

Riso Tonno e Acciughe


Ingredienti per 4 persone: 250gr riso - 300gr tonno - pomodorini ciliegini - 5 filetti acciughe sott'olio - 120gr olive nere denocciolate - 1 ciuffo prezzemolo - olio extravergine d'oliva - sale e pepe.

Lessare il riso al dente in abbondante acqua bollente salata, poi scolarlo e metterlo in una terrina a raffreddare.
Scolare il tonno e sminuzzarlo, tagliare le olive a rondelle, tritare le acciughe e il prezzemolo, togliere i semi dai pomodori e ridurre la polpa a pezzetti.
Quando il riso si è completamente raffreddato, aggiungervi tutti gli ingredienti precedentemente preparati, condire con olio, sale e pepe e amalgamare bene.
Conservare in frigo fino al momento di servirlo.

Riso al Forno


Un piatto ricco, gustoso e nutriente da poter preparare in anticipo...

Ingredienti per una teglia del diametro di 28-30cm: 400gr riso - 250gr carne macinata - 250gr mozzarella - parmigiano grattugiato - 250gr polpa di pomodoro - 100gr passata di pomodoro - mezza cipolletta - basilico - olio extravergine d'oliva - sale - poco burro - pangrattato.

Nel frattempo lessiamo il riso al dente, prepariamo il sugo e la carne.
In una pentola rosoliamo la cipolla affettata in un bel filo d'olio. Quando sarà dorata, versiamo la polpa e la passata di pomodoro, saliamo e lasciamo cuocere finchè il sugo non restringe (anche in base ai propri gusti). Aggiungiamo il basilico quasi alla fine della cottura e se non ci piace trovarla, togliamo la cipolla.
In un altro tegame mettiamo a brunire la carne con un filo d'olio e la lasciamo a rosolare finchè non sarà cotta uniformemente.

Scoliamo il riso al dente e rimettiamolo poi nella pentola. A questo punto lo andiamo a condire col sugo, mescolando bene finchè tutto il riso sarà ben condito.

Imburriamo la teglia tonda e poi cospargiamola abbondantemente e in maniera uniforme con il pangrattato.
A questo punto sistemiamo sul fondo della teglia metà del riso e livelliamolo bene col cucchiaio fino a coprire uniformemente il fondo. Sopra al riso sistemiamo uno strato di carne macinata (tutta quella che abbiamo rosolato) e poi copriamo con uno strato fatto con la mozzarella a fettine.
Cospargiamo col parmigiano e copriamo con la seconda metà di riso.
Dopo aver livellato la superficie per bene col cucchiaio, cospargiamo con altro parmigiano e poi con il pangrattato. Quest'ultimo deve essere ben abbondante, tanto da ricoprire completamente il riso che non dovrà più vedersi in superficie.
Inforniamo la teglia in forno già caldo a 200° circa per trenta-quaranta minuti o comunque finchè la superficie non ci apparirà ben dorata e croccante.
Una volta sfornato, lasciamo qualche minuto ad assestare il riso e poi serviamo.

Paella


Una versione molto ricca e particolare del famoso piatto della cucina spagnola.

Ingredienti per 6 persone: 350gr riso a grana lunga - 2 cucchiai olio extravergine d'oliva - 1 cipolla - 3 spicchi di aglio - 1 peperoncino verde - 2 dadi da brodo - 1 bustina di zafferano - 1kg di pollo a pezzi - sale - 1 peperone rosso - 250gr fagiolini lessati al dente - 250gr cozze sgusciate - 300gr gamberetti precotti.

In realtà per preparare a dovere questo piatto ci vorrebbe proprio il tegame da paella e andrebbe cotto su qualcosa come un vecchio focolare...Ma ci accontentiamo delle nostre padelle e dei nostri fornelli e con un po' di impegno riusciremo ad ottenere un buon risultato.

Scaldare un cucchiaio di olio in un tegame e soffriggervi per 2 minuti la cipolla tritata, 2 spicchi di aglio schiacciati e il peperoncino verde privato dei semi.
Aggiungervi poi il riso e 90cl di acqua bollente in cui sono stati sciolti i dadi.
Lasciar cuocere una decina di minuti a fiamma vivace.
Rosolare in un'altra padella con l'olio rimasto, il pollo a pezzi per circa cinque minuti rigirandolo da tutti i lati. Unirlo poi al riso, regolare di sale e continuare la cottura per altri 15 minuti, sempre mescolando col cucchiaio di legno.
A 5-6 minuti dalla fine della cottura aggiungere il peperone rosso tagliato a pezzetti e lo spicchio di aglio rimasto schiacciato.
Solo alla fine della cottura si aggiungeranno i fagiolini, le cozze e i gamberetti che sono già cotti e quindi avranno solo bisogno di riscaldarsi e insaporire il piatto.
Al termine della cottura tutto il liquido dovrà essersi assorbito e il riso dovrà risultare comunque al dente.

Risotto con Cavolo e Zafferano


Ingredienti per 4 persone: 350gr riso - 400gr cavolo - 1lt brodo vegetale - 1 bustina di zafferano - 1 cipolla - 50gr burro - 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva - 3 cucchiai parmigiano grattugiato - pepe.

Mondare e tritare finemente la cipolla.
Pulire il cavolo, lavarlo e farlo sgocciolare bene, poi ridurlo a piccoli fiocchetti.
In una padella far soffriggere la cipolla in un cucchiaio di olio e 25gr di burro. Una volta appassita la cipolla, unire il cavolo e cuocere circa 10 minuti aggiungendo del brodo, se necessario.
A questo punto versare il riso e lasciar tostare qualche istante, dopodichè iniziare a versare il brodo un mestolo alla volta e aggiungendo il mestolo successivo solo quando il precedente brodo versato si è quasi completamente asciugato.
Proseguire in questo modo la cottura, come si fa in genere per qualsiasi tipo di risotto, per circa 20 minuti.
Poco prima di terminare la cottura, sciogliere la bustina di zafferano in poco brodo e unirlo al riso insieme al burro rimasto.
Mantecare bene e togliere la padella dal fuoco.
Aggiungere al risotto il parmigiano grattugiato e pepare abbondantemente.
Servire subito

Tiella Barese di Riso,Patate e Cozze ( Puglia )


Ingredienti per 4 porzioni: 150gr riso Arborio - 1kg patate - 500gr cozze fersche - 1 ciuffo prezzemolo - 1 spicchio aglio - 1 cipolla - 70gr pecorino - 300gr pomodori rossi - 6 cucchiai olio extravergine d'oliva - sale e pepe.

Pulire e lavare benissimo le cozze,grattando il guscio se serve.
Aprirle a mano con il coltellino o nel tegame sul fuoco. Poi lasciare il mollusco in metà guscio eliminando l'altra metà.
Sbucciare le patate,lavarle e tagliarle a fette sottili.
Tritare prezzemolo e aglio.
Ungere una teglia dai bordi no eccessivamente alti e sul fondo mettere la cipolla tagliata ad anelli e poi cospargere con aglio e prezzemolo tritati.
Poi mettere i pomodori spellati,privati dai semi e tagliati a pezzetti e cospargere con il pecorino grattugiato.
Salare e pepare. fare uno strato di fette di patate e salare di nuovo. A questo punto fare uno strato con le cozze coi mezzi gusci.
Mettere poi il riso crudo precedentemente lavato. Sopra questo mettere il rimanente pomodoro, cospargere il resto di aglio e prezzemolo tritati e poi formare uno strato con le fette di patate rimaste e salarle.
Irrorare la preparazione con abbondante olio e versarvi su mezzo litro di acqua usando anche quella delle cozze filtrata se sono state aperte sul fuoco.
Infornare a 180° per 40 minuti circa o fin quando anche la patata risulterà cotta.


Risotto alle Zucchine alla Siciliana


Ingredienti per 4 persone: 350gr riso - 400gr zucchine - 2 cucchiai passata di pomodoro - 1,5lt brodo - 2 spicchi aglio - 70gr caciocavallo grattugiato - sale e pepe.

Spuntare le zucchine, lavarle e tagliarle a tocchetti.
Tritare l'aglio,metterlo in casseruola con un po' d'olio e farlo imbiondire.
Poi unire le zucchine e lasciare insaporire.
A questo punto aggiungere la passata di pomodoro e un filo d'acqua.
Appena le zucchine prendono un bel colore dorato mettere il riso.
Bagnare con 2 mestoli di brodo,pepare e portare il riso a cottura aggiungendo brodo quando serve.
A cottura ultimata spegnere il fuoco, aggiungere il caciocavallo grattugiato,regolare di sale e amalgamare bene tutto.
Servire ben caldo.


Primo: Risotto ai Carciofi


Ingredienti per 2 persone:
2 carciofo - 150gr riso - 1lt brodo - 1 cipolla - 1 spicchio d'aglio - olio - grana grattugiato - sale e pepe.

Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne e le punte.
Poi dividerli a metà ed eliminare i filamenti interni ed infine ridurli a fettine sottili.
Tritare cipolla e aglio e cuocerli in padella con un filo di olio.
Aggiungere i carciofi insieme a un po' d'acqua e cuocere altri 5 minuti.
A questo punto aggiungere il riso e cuocere un minuto mescolando.
Poi cominciare ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta facendo ben assorbire quello precedente prima di aggiungere l'altro.
Continuare così fino alla completa cottura del riso.
Spolverare col grana e servire

Risotto con Fagioli Borlotti


Ingredienti per 4 persone: 300gr riso superfino - 120gr fagioli borlotti secchi - 1 rametto salvia - 1 cipolla - 4 cucchiai olio d'oliva - 1/2 bicchiere vino rosso - 1 dado vegetale - 300gr pomodori maturi - 40gr burro - 4 cucchiai grana grattugiato - 1 cucchiaio sale grosso - 1 pizzico sale fino - pepe.

I fagioli secchi devono essere lasciati in acqua almeno 12 ore, quindi ricordarsi di metterli a bagno la sera prima.

Versare i fagioli nel colapasta e sciacquarli con acqua corrente.
Metterli in una pentola, coprirli con acqua fredda e aggiungere la salvia.
Col fuoco al minimo portare lentamente a bollore.
Cuocere 2 ore e mezza circa fino che i fagioli diventano morbidi ma non devono disfarsi.
Spegnere il fuoco e lasciare i fagioli a bagno nel loro brodo fino al momento di preparare il risotto.
Sbucciare la cipolla,lavarla e tritarla.
Sbucciare i pomodori,dividerli in 4 parti ed eliminare i semi e l'acqua all'interno.
Tagliare la polpa in piccoli dadini.
Scolare i fagioli e conservare 1 litro del liquido di cottura, allungarlo con mezzo litro di acqua e aggiungere il dado.
Scaldare l'olio in un tegame antiaderente e rosolarvi un minuto la cipolla a fuoco vivo,mescolando.
Bagnare con 3 cucchiai di acqua e farla evaporare per 5 minuti.
A parte far bollire il brodo col dado e mantenerlo sempre in lieve bollore.
Tostare il riso qualche istante in padella con la cipolla sempre mescolando a fuoco vivo senza farlo attaccare.
Bagnare col vino rosso e lasciar evaporare un minuto.
Aggiungere poi il brodo bollente un mestolo alla volta mescolando sempre con movimenti circolari.
Non aggiungere altro brodo se non è stato completamente assorbito quello precedente.
Cuocere così il riso per 10 minuti e dopo unire i fagioli.
Continuare la cottura altri 5 minuti sempre aggiungendo brodo.
Mentre cuoce il risotto preparare il pomodoro: sciogliere il burro in un tegamino e aggiungervi il pomodoro a dadini, cuocere 2 minuti e poi salare e pepare.
Spegnere il fuoco sotto il risotto e versarvi metà del pomodoro e il grana, coprire e lasciar riposare 2 minuti.
Mescolare con cura e versare poi il risotto in un piatto da portata.
Completare con il pomodoro restante e servire subito.