RSS

Vieni anche tu ad esplorare la tradizione italiana in cucina. In 20 Regioni per cucinare tante ricette tipiche delle nostre Regioni e non solo....

Crostoni Uova e Gamberetti


Ingredienti per 4 persone: 4 fette pane casereccio - 200gr gamberetti sgusciati - 50gr burro - 20gr prezzemolo - 4 uova - 5 cucchiai latte - sale e pepe.

Tritare una metà dei gamberetti e tenere da parte l'altra metà.
Lavare bene e asciugare il prezzemolo per poi tritarlo finemente.
Sciogliere il burro un una casseruola stando attenti a non bruciarlo, poi aggiungervi il latte e farvi cuocere dentro i gamberetti tritati per un paio di minuti. Salare e pepare leggermente.
Sbattere le uova con una forchetta, poi unirle al composto di latte e gamberetti e cuocere mescolando continuamente.
Quando le uova saranno cotte e ben amalgamate con il resto degli ingredienti, versare dentro il prezzemolo tritato e regolare di sale. Spegnere il fuoco e mescolare bene.
Tostare le fette di pane e poi disporle su un piatto da portata. Distribuirvi sopra il composto di uova e gamberetti e guarnirle con i gamberetti interi tenuti da parte.
Servire subito.

Farro con Feta e Olive


Ingredienti per 4 persone: 250gr farro decorticato - 250gr feta - 1 peperone giallo - 6 pomodori - 1 cipolla rossa - 2 cetrioli - 100gr olive - succo di limone - olio extravergine d'oliva - sale e pepe.

Lessare il farro in abbondante acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione, poi metterlo in una capiente ciotola e condirlo con un filo di olio e lasciarlo raffreddare.
Aggiungere la cipolla e i cetrioli affettati, il peperone e i pomodori a pezzetti, la feta tagliata a dadini e le olive.
Mescolare delicatamente e amalgamare bene il tutto.
Condire ancora con olio, il succo di limone, una presa di sale e una bella macinata di pepe.
Mescolare bene e tenere in frigo fino al momento di servire.

Mousse al Caffè


Ingredienti per 4 persone: 100gr burro - 60gr zucchero - 1 uovo - 1 cucchiaio panna montata - 1 tazzina - 1 tazzina di caffè solubile.
Chicchi di caffè interi per guarnire e biscotti lingue di gatto.

Lasciare il burro fuori dal frigo per un'oretta circa e appena sarà morbido, metterlo in una terrina con lo zucchero e lavorarlo con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto spumoso.
L'ideale è fare questo lavoro "a mano", anche se ci vuole del tempo, circa una mezz'ora, e anche un po' di fatica. Altrimenti, se questo non vi è possibile, usate le fruste elettriche.
Quando si sarà creata una bella spuma, incorporare il tuorlo dell'uovo, sempre mescolando nello stesso verso.
A parte sbattere l'albume e poi incorporarlo al composto poco alla volta.
Infine unire il cucchiaio di panna e la tazzina di caffè, mescolare con delicatezza finchè tutti gli ingredienti non risulteranno ben amalgamati.
Distribuire la mousse in 4 coppette monoporzione e mettere per un'oretta in frigo.
Prima di servire, decorare la mousse con qualche chicco di caffè e accompagnare con biscotti secchi tipo lingue di gatto.

Uva Caramellata


Ingredienti per 4 persone: 400gr uva bianca - 200gr zucchero - olio q.b.

Lavare bene l'uva, sgranarla e fare asciugare bene gli acini.
Mettere sul fuoco uno casseruola con lo zucchero e 2-3 cucchiai di acqua e fare caramellare.
Ungere un piatto con l'olio e poi passare ogni acino nello zucchero caramellato e poggiarlo nel piatto unto.
Quando lo zucchero sarà indurito, reimmergervi gli acini. Trasferirli poi in 4 ciotole, una per porzione e appena l'uva si è raffreddata, potrà essere servita.

Gnocchi di Zucca Burro e Salvia


Ingredienti per 4 persone: 1,2kg zucca - 300gr farina - 2uova - 1bicchiere latte - noce moscata - sale e pepe.
Per il condimento: 100gr burro - 1 spicchio aglio - qualche foglia di salvia - parmigiano grattugiato.

Tagliare la zucca a fette o a pezzi, eliminare buccia e semi e cuocerla in forno a 150gr finchè non risulta molto morbida.
Poi passarla attraverso un setaccio e farla cadere in una terrina. Aggiungere noce moscata, sale e pepe e le uova sbattute insieme a 1 cucchiaio di latte.
Incominciare ad unire al composto la farina piano piano, amalgamando bene gli ingredienti.
Il composto dovrà risultare omogeneo e morbido, ma abbastanza consistente, quindi se dovesse essere troppo duro, regolarlo aggiungendo un altro po' di latte, mentre se dovesse risultare troppo liquido, aggiungere ancora un po' di farina.
Formare gli gnocchi con l'impasto ottenuto e cuocerli in abbondante acqua bollente. Quando verranno a galla gli gnocchi saranno cotti, allora scolarli con l'aiuto di un mestolo forato e sistemarli su un piatto da portata caldo.
A questo punto preparare il condimento facendo imbiondire l'aglio in una padella col burro e la salvia. Poi eliminare l'aglio e versare il condimento sugli gnocchi.
Cospargere con abbondante parmigiano e servire subito.

Rotolo di Sfoglia con Radicchio, Stracchino e Pancetta


Ingredienti per 6 persone: 1 rotolo pasta sfoglia fresca rotonda - 250gr radicchio trevigiano - 150gr stracchino - 100gr pancetta affumicata a dadini - 2 cucchiai olio extravergine d'oliva - mezzo bicchiere vino rosso - sale e pepe.

Separare le foglie di radicchio, lavarle, scolarle e privarle della parte bianca più doppia.
Ridurre poi il radicchio a listarelle.
In una padella, rosolare la pancetta nell'olio e poi unirvi il radicchio, farlo appassire, bagnare col vino e salare e pepare.
Lasciar cuocere finchè il vino non è evaporato.
Nel frattempo stendere la sfoglia e spalmarvi su tutta la superficie lo stracchino.
Non appena il radicchio è cotto, eliminare il liquido rimasto e distribuirlo su tutta la sfoglia.
Ripiegare verso l'interno i bordi di sfoglia da due lati opposti e arrotolare in maniera abbastanza stretta, lasciando alle punte i lati col bordo ripiegato.
Mettere in forno già caldo a 180° C sulla placca foderata con la carta stessa della pasta sfoglia e cuocere per una ventina di minuti o finchè la sfoglia non sarà bella dorata.
Fare bene attenzione ad infornare la sfoglia solo quando il forno avrà raggiunto la temperatura indicata, altrimenti il tempo di cottura si allunga, la sfoglia si bagnerà a contatto con lo stracchino e il formaggio verrà fuori bruciandosi.
Servire la sfoglia tiepida.

Sogliola al Pepe Verde


Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di sogliola - 150ml panna - 2 cucchiai margarina - 50ml vino bianco - mezza cipolla tritata - 2 cucchiai pepe verde.

Versare la panna in una pentolina e cuocerla per 5 minuti circa a fiamma media. Poi spegnere il fuoco e mettere in infusione il pepe verde nella panna.
Versare il vino in una teglia da forno, aggiungervi la margarina e la cipolla tritata e far cuocere un paio di minuti sui fornelli.
Salare e pepare i filetti di sogliola già puliti e contemporaneamente scaldare il forno a 150°C.
Sistemare i filetti nella teglia col sugo e poi cospargerli con la panna, coprire e mettere in forno per un quarto d'ora circa.
Quando i filetti sono cotti, sfornarli, trasferirli in un piatto da portata col loro sughetto e servirli caldi.

Fusilli con Cime di Rapa e Gorgonzola


Ingredienti per 4 persone: 350gr fusilli - 500gr cime di rapa - 120gr gorgonzola - 1 spicchio aglio - olio extravergine d'oliva e sale.

Passare le rape pulite e lavate in padella con un filo d'olio e lo spicchi di aglio sbucciato e schiacciato. Quando cominciano ad appassire, regolare di sale.

Le cime di rapa, a differenza degli altri tipi di broccoli, hanno un gusto più amarognolo. Se non gradite troppo questa loro caratteristica e volete attutire questa loro caratteristica, basterà scottare i broccoli in acqua bollente qualche istante prima di passarli in padella come descritto sopra.

Dopo aver cotto le rape per cinque minuti, unirvi il gorgonzola ridotto a dadini e un mestolo d'acqua, meglio se quella in cui si sta cuocendo la pasta.
Continuare a mescolare col cucchiaio di legno finchè il formaggio non fonde.

Lessare i fusilli in abbondante acqua bollente salata e scolarla al dente per poi versarla nella padella con le cime di rapa.
Saltare la pasta qualche istante amalgamando bene col condimento e poi servire subito ben caldo.

Cassata Siciliana


Ingredienti per 8 persone: un pan di spagna di circa 400gr - 300gr ricotta - 250gr zucchero a velo - 1 bustina vanillina - 50gr canditi misti a dadini - 1 cucchiaio gocce di cioccolato - 1 bicchierino vermut bianco - 200gr marzapane pronto - il succo di mezzo limone - 70gr scorza d'arancia e cedro canditi - una decina di ciliegine candite - 10gr zucchero a velo per la lavorazione.

Eliminare la calotta superiore del pan di spagna e tenerla da parte, poi scavare quest'ultimo al centro, ottenendo una specie di scodella.
Spennellare l'interno del dolce col vermut.
Passare la ricotta attraverso un colino e farla cadere in una ciotola per poi aggiungervi 50gr di zucchero a velo e la vanillina e amalgamare bene.
Aggiungere i canditi a dadini e le gocce di cioccolata e amalgamare di nuovo.
Trasferire il composto al centro del pan di spagna, schiacciarlo bene e livellare la superficie.
Chiudere con la calotta di pan di spagna tenuta da parte, bagnarla col vermut e pressare bene con i palmi delle mani per compattare bene il dolce
Avvolgere la cassata nella carta pellicola e riporla nella parte più fredda del frigorifero per almeno 8 ore.
Rimuovere la pellicola e trasferire il dolce su un piatto da portata.
Spolverizzare con lo zucchero a velo un foglio di carta pellicola e mettervi su il panetto di marzapane, coprire con altra pellicola spolverizzata di zucchero a velo e appiattire il marzapane con l'aiuto del matterello, fino a ricavare un disco abbastanza grande da ricoprire tutto il dolce, anche lateralmente.
Poi sfilare la pellicola superiore, infilare le mani sotto alla pellicola inferiore e capovolgere il disco sul dolce, facendo poi pressione con le mani per farlo aderire bene alla torta.
Rimuovere la pellicola e con un coltello eliminare le parti di marzapane in eccesso, uniformando i bordi.
Riporre il dolce nuovamente in frigo.
In un tegamino mettere 200gr di zucchero a velo con 50ml di acqua fredda e il succo di limone.
Portare a bollore a fiamma bassa, sempre mescolando col cucchiaio di legno finchè lo sciroppo non diventa fluido e liscio.
Lasciare intiepidire la glassa, poi versarla sulla cassata e stenderla in maniera uniforme su tutta la superficie con l'aiuto di un coltello.
Decorare la superficie con le scorze di agrumi candite ridotte a striscioline e le ciliegine e poi riporre il dolce in frigo per un'altra oretta prima di servirlo.

Cozze Fritte ( Puglia )


Ingredienti per 4 persone: 800gr cozze - 50gr farina - 2 uova - 50gr pangrattato - olio per friggere - 1 limone - sale.

Lavare bene le cozze e poi aprirle e rimuovere il mollusco dal guscio. In Puglia si usa aprire le cozze a crudo con l'aiuto di un coltellino, ma si possono anche aprire sul fuoco in base al gusto personale.
Lavare nuovamente le cozze e asciugarle bene. Poi passarle nella farina, successivamente nell'uovo sbattuto con una presa di sale e infine nel pangrattato, impanandole bene.
Friggere le cozze poche per volte in una padella con abbondante olio bollente e farle dorare da tutti i lati.
Una volta scolate dall'olio, mettere le cozze ad asciugare su un foglio di carta da cucina e poi servirle belle calde accompagnando con fette di limone e spolverandole con un pizzico di sale.